Di NotebookLM non si sta parlando granché, cercando informazioni per scrivere questo articolo ho trovato solo davvero poco, soprattutto in italiano. Lo strumento basato sull’intelligenza artificiale di Google, è stato lanciato negli Stati Uniti nel 2023 con il nome di Project Tailwind, e ha poi raggiunto l’Italia e altri 200 Paesi lo scorso anno, senza fare grande rumore. Anche io ho iniziato a smanettarci soltanto da qualche settimana ma, dato che lo sto trovando utile, voglio provare a spiegarvi in modo molto semplice come funziona e quali sono i vantaggi a livello di produttività personale e con supporto alla redazione di contenuti.
In primis, di cosa si tratta esattamente? NotebookLM è un assistente di ricerca e scrittura che utilizza l’intelligenza artificiale per aiutarvi a comprendere, riassumere e creare contenuti, a partire dai vostri documenti o da fonti selezionate da voi. Non si tratta di una semplice app per prendere appunti né del classico chatbot a cui chiedere qualunque cosa, ma di uno strumento in grado di processare diversi tipi di contenuti, dai PDF ai video di YouTube, e di generare presentazioni, articoli, e persino file audio.
La particolarità? Se non gli date un input, non saprà cosa rispondervi. Non cerca online, non inventa, non scansiona dati esterni, nossignore: riesce a fornire riassunti ragionati e risposte solo a partire da fonti inserite da voi.
Questo mi fa sorridere perché mi ricorda Johnny 5, l’adorabile robottino degli anni ‘80 dal film “Corto Circuito” – che peraltro ha ispirato, come estetica, l’ancora più adorabile Wall-e della Pixar – che imparava ed evolveva grazie agli stimoli esterni, tanto da chiedere sempre a gran voce di avere nuovi input.
Guida pratica all’uso di NotebookLM
Ora vediamo come utilizzare NotebookLM in modo pratico. L’accesso è semplice e gratuito, basta avere un account Google personale.
Ecco gli step fondamentali:
- Accesso – Andate sul sito di NotebookLM ed effettuate l’accesso con il vostro account Google. Se non ne avete uno, createlo seguendo le istruzioni;
- Creazione di un notebook – Cliccate su “Crea nuovo” per avviare un nuovo progetto. Vi si apre una schermata divisa in 3 quadranti: quello di sinistra per l’upload delle fonti, quello centrale come lavagna di lavoro e quello di destra per l’approfondimento degli output, ossia le conversazioni e il salvataggio delle note;
- Caricamento delle fonti – Potete caricare diversi tipi di file, tra cui PDF, documenti di Google, presentazioni, link a siti web e video di YouTube. Potete anche copiare e incollare testo direttamente nel blocco appunti. Ricordate che potete caricare fino a 50 fonti per ciascun “notebook”, ossia ciascuna scheda di lavoro, e che vengono rifiutati i link a documenti sotto login o a pagamento;
- Interazione con l’IA – Dopo aver caricato le fonti, NotebookLM analizza automaticamente i contenuti e vi offre un riepilogo, suggerimenti di domande e opzioni per la creazione di contenuti. Potete iniziare a porre domande all’IA per approfondire i vostri documenti. In alternativa, potete usare le “domande suggerite” se non sapete da dove partire;
- Note – Potete creare note sia scrivendole direttamente voi, sia salvando le risposte dell’IA come note automatiche, che vengono stoccate nel quadrante di destra;
- Guida alle origini – NotebookLM mostra sempre da dove provengono le informazioni, così da sapere sempre dove ha preso le informazioni. Cliccando sui numeri delle note nel testo, si aprirà un pannello laterale (Guida alle origini) che mostrerà il testo da cui è stato estratto il contenuto. Il fact-checking non è mai stato così semplice, anche perché siete voi ad aver selezionato quelle fonti come autorevoli!
- Riassunti audio – Una funzione interessante è il riassunto audio, che crea un dialogo tra due persone che discutono dei vostri documenti. Al momento, questa funzione è disponibile solo in inglese ma speriamo che arrivi anche in altre lingue, perché è un eccellente esempio di accessibilità del tool;
- Condivisione – Potete condividere le vostre note e i riassunti con altre persone; quando un progetto è condiviso con almeno 4 persone per almeno una settimana, è poi possibile accedere a un pannello di analisi per vedere statistiche di interazione e modifica dei documenti. Il che lo rende un buon tool anche per lavori in team e gruppi di studio.
Punti di forza e punti di debolezza di NotebookLM
Come ogni strumento, anche NotebookLM presenta sia aspetti positivi che aree di miglioramento.
Vantaggi di NotebookLM
Tra i suoi principali vantaggi, a mio avviso, spicca la capacità di generare riassunti automatici dei documenti, evidenziando i punti chiave e facilitando la comprensione rapida anche di documenti complessi o di grandi dimensioni. La possibilità di lavorare con fonti multiple contemporaneamente, inclusi PDF, documenti di Google, video di YouTube e altri formati, rende lo strumento molto versatile. Un altro aspetto importante è la trasparenza delle fonti: le risposte fornite da NotebookLM sono sempre accompagnate dalle indicazioni precise del punto della fonte da cui sono state tratte le informazioni, facilitando un veloce fact-check. Peraltro, essendo basato sui dati forniti dall’utente, il rischio di “allucinazioni” o invenzioni è molto minore rispetto ad altri modelli di intelligenza artificiale. Peraltro, la sua facilità d’uso lo rende accessibile anche a chi non ha competenze tecniche particolari, e questo è il motivo per il quale, secondo me, è anche un ottimo tool per lo studio, che la scuola dovrebbe mettere a disposizione degli studenti, per lavori sia individuali sia di gruppo… ma so bene che è fantascienza e che siamo ancora alle lavagne col gessetto.
Minus di NotebookLM
Ovviamente, NotebookLM presenta anche alcuni punti di debolezza. In primis, una strana scelta di funzionalità per la quale le chat con l’IA non vengono salvate e scompaiono se si aggiorna la pagina, rendendo necessario ricominciare da capo o salvare le note accanto per poi riprenderle. Altro tema è l’output testuale generato dall’IA, che secondo me è in alcuni casi persino peggiore di quello di ChatGPT: oltre ai soliti termini triti e ai pattern ricorrenti, a volte le frasi risultano ripetitive e ricorsive, come se lo strumento ripetesse lo stesso concetto formulandolo in modo diverso, più volte, perché lo trova più volte presente nelle fonti.In generale, è importante ricordare che NotebookLM è ancora un servizio in fase sperimentale e alcune funzioni potrebbero non essere totalmente affidabili. Ma è un oggettino davvero interessante con cui fare qualche test, vi consiglio di dargli una possibilità!